Gin Tonic Food Pairing: è possibile?
La cultura del cocktail in Italia è oggi arrivata ad un punto di consapevolezza tale che è sempre più diffuso l’abbinamento tra il cocktail serale e cibo. Che si tratti di una cena o di un più leggero aperitivo, l’arte di accostare il Gin Tonic con una pietanza che ne risalti le proprietà sta suscitando sempre maggiore interesse. Oggi andremo quindi ad esplorare il cosiddetto “Gin Tonic Food Pairing”, così che possiate proporre ai vostri amici, amanti o familiari i migliori accostamenti tra il più famoso gin-cocktail e dei cibi prelibati.
Il Gin Tonic è contraddistinto dal sapore speziato dei suoi ingredienti, tra cui il principale è ovviamente il ginepro, ma a cui si possono aggiungere spezie e sapori diversi per creare note nuove ed innovative. È il caso, ad esempio, del Panarea Gin, realizzato mescolando al ginepro il mirto di Panarea e il coriandolo (nel caso della linea Island), oppure scorze di limone e arancia, basilico, pompelmo e mirto di Panarea (nel caso della linea Sunset).
Saper giocare con le note agrumate e le punte speziate del gin è quindi fondamentale per ottenere un effetto di sinergia tra il cibo che stiamo mangiando e il cocktail che stiamo bevendo.
Gin Tonic abbinamenti cibo: come scegliere?
Come i grandi chef insegnano, la prima cosa da fare è decidere se associare Gin Tonic e pietanze per contrasto o per concordanza.
Se decidiamo un’associazione per concordanza, o similitudine, basterà studiare l’etichetta del nostro gin per trovare le botaniche delle quali è composto e determinare, di conseguenza, quali sono i cibi che contengono o richiamano quei sapori. È anche possibile sfumare le pietanze con il gin stesso, al momento della cottura, così da aiutare l’abbinamento tra sapori.
Se invece si decide di abbinare per contrasto il Gin Tonic e le pietanze, bisogna ricercare nel cibo quei sapori che vengono esaltati dalla dissonanza con gli ingredienti del cocktail. Pensiamo, ad esempio, al fatto che il Gin Tonic è composto da una bevanda gassata (l’acqua tonica appunto), che aiuta a sgrassare il palato dopo aver consumato dei cibi molto grassi, come la frittura o alcuni tipi di formaggi. Insomma, lo stesso principio che vale per i vini gassati quali lo champagne o lo spumante.

I nostri consigli per degustare i migliori gin
Ecco una breve lista di pietanze con le quale accompagnare la bevuta del vostro Panarea Gin Tonic ed esaltare tutte le sue note speziate.
Salmone Affumicato
Con il suo tocco speziato, si sposa perfettamente con il Gin Tonic. Per un sapore più deciso, condite il salmone con una punta di succo di limone
Sandwich al Cetriolo
Freschi e leggeri, sono l’ideale per un aperitivo a base di Gin Tonic, ma anche con diversi cocktail a base di gin che prevedono l’utilizzo del cetriolo.
Scampi e Gamberetti
Che siano affumicati e serviti da soli, oppure nel ripieno di un sandwich, scampi e gamberetti mettono fortemente in risalto le note mediterranee del Panarea Gin. Per questo sono ideali sia per un aperitivo che per una cena a base di Gin Tonic.
Mozzarelle Fritte
Un finger food goloso e sostanzioso. Il Gin Tonic aiuta a ripulire la bocca del grasso contenuto nella panatura e nella mozzarella stessa.
Formaggi forti
Se accompagnati a dei classici cracker, i formaggi stagionati, affumicati e di capra possono essere degli alleati vincenti per una degustazione di Gin Tonic.
Salumi
Un classico intramontabile dell’aperitivo. Serviti insieme a delle olive e del pane bruscato, i salumi permettono di improvvisare un aperitivo che si sposa benissimo con il Gin Tonic.
Cozze al vapore
In abbinamento ai sentori speziati del gin, anche questi frutti di mare possono rappresentare un’ottima scelta per un aperitivo o una cena in compagnia di amici.